LIVELLO PRINCIPIANTE – INTERMEDIO

CODICE P1

VUOI ISCRIVERTI?

FREQUENZA

dal lunedì al venerdì

dalle 8:30 alle 17:30

PARTENZA E CONCLUSIONE

2 ottobre 2023

27 ottobre 2023

null

materiali e strumenti

tutto incluso (argilla, colori, smalti, oggetti, strumenti vari, cotture etc..)

non incluso: kit di pennelli

Finalità del corso: Il corso permette all’allievo di confrontarsi con tutte le principali fasi del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale approfondendo a livello basilare ogni aspetto tecnico e tecnologico: dalla foggiatura del manufatto al suo rivestimento e decorazione, fino alla cottura in appositi forni ceramici.

Cosa si impara: L’allievo apprende le basi di tutto il processo produttivo per poter iniziare a muoversi nel mondo della professione manifatturiera ceramica, ovvero quanto necessario per poter avviare un proprio percorso professionale affiancandosi ad altri professionisti.

Manufatti: Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.

Titolo conseguito con la partecipazione al corso: Attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo

 

PROGRAMMA

TECNOLOGIA CERAMICA

  1. Specifiche di tecnologia – teoria ed esercitazione pratica
    • Analisi delle principali tipologie di ceramica artigianale e artistica e loro applicazioni: terracotta, maiolica, invetriata, porcellana, gres
    • Analisi delle principali tipologie di impasti ceramici (argille) e come si producono: da tornio/maiolica, refrattari, terraglie, gres, porcellana (impasti rossi e impasti bianchi)
    • Cosa sono i rivestimenti per ceramica: ingobbi, vetrine o cristalline, smalti, coloranti
    • Tecnica e preparazione dello smalto, della vetrina, del colorante e del colore
    • Tecniche di base di calcatura e formatura
    • Difettologia: problematiche nell’essiccazione dei manufatti
  2. Tecnologia delle cotture – teoria ed esercitazione pratica
    • Cottura 1° fuoco: tecniche di impilaggio e temperature di esercizio
    • Cottura 2° fuoco: tecniche di impilaggio e temperature d’esercizio
  3. Nuove tecnologie
  • Possibilità di produzione con tecnologie speciali: incisore laser e stampa 3D

 

  1. Analisi imprenditoriale del mestiere di ceramista – teoria e pratica
    • Breve sintesi storica e analisi delle prospettive e della situazione nazionale e internazionale dei mercati ceramici (esperienza di aziende e imprenditori locali delle aziende storiche del territorio di Montelupo)
    • Analisi delle possibilità di introduzione nel mercato ceramico artigianale
    • Analisi delle possibilità di introduzione di nuove tecnologie (3D, Laser, Ink Jet ecc.) nel processo di produzione ceramico
    • Analisi delle possibilità di applicazione del design alla produzione ceramica
  2. Gestione del laboratorio e normative – teoria e pratica
    • Gestione postazione di lavoro
    • Normativa MOCA (oggetti a contatto con alimenti)
    • Gestione rifiuti speciali
  3. Eventuali visite guidate
  • Visite guidate di gruppo presso aziende ceramiche specializzate
  • Visite guidate di gruppo presso aziende di produzione impasti ceramici industriali e/o laboratori specializzati di rivestimenti ceramici
  • Visite guidate di gruppo presso Museo Montelupo

 

  1. Attrezzature
    • Conoscenza delle attrezzature per uso personale: attrezzi per tornitura, foggiatura e modellazione, pennelli per pittura e decorazione, attrezzature di sicurezza (dispositivi di protezione individuale – dpi)
  2. Foggiatura e modellazione
  • Pratica di centratura dell’oggetto, sfondatura dell’oggetto e innalzamento pareti con l’obiettivo di arrivare a realizzare oggetti dimensionati in forma aperta e in forma chiusa.
  1. Modellazione e foggiatura alternativa al tornio:
    • Esercitazioni di modellazione con lastre e colombino
    • Modellazione di oggetti in bassorilievo
    • Produzione di uno stampo in gesso su un modello in argilla precostruito
    • Calcatura di grandi dimensioni in stampi semplici e con tasselli (es. Della Robbia)
  2. Applicazione dei rivestimenti
    • Rivestimento su oggetti a crudo: tecnica dell’ingobbio (preparazione per graffitura)
    • Preparazione e diluizione dello smalto e della vetrina
    • Controllo della densità del rivestimento
    • Applicazione dello smalto per immersione e per spruzzatura
    • Applicazione della vetrina -su oggetto decorato- per spruzzatura
  3. Tecniche di decorazione
    • Esercitazione di disegno su terraglia e disegno su smalto (matita)
    • Esercitazioni di tecnica pittorica a pennello su terraglia con filetti e volute
    • Esercitazioni di tecnica pittorica a pennello su smalto con filetti e volute
    • Approccio alle principali decorazioni classiche (foglia blu, palmetta persiana, ovali e rombi)
    • Conoscenza di ulteriori tecniche di decorazione su ceramica ad incisione e terzo fuoco (incisione laser, fotoceramica, decalcomania)

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

    Nome *

    Cognome *

    La tua email *

    Telefono *

    Messaggio *