Finalità del corso: Il corso approfondisce le tecniche di decorazione su manufatti crudi (non cotti), attività professionale ancora molto richiesta in ambito aziendale. Una specializzazione di settore che ormai vede scomparire i protagonisti senza ricambio generazionale.
Cosa si impara: Con questo corso l’allievo impara le tecniche essenziali della decorazione a crudo, dallo sgraffio alla scalfitura, all’applicazione di sostanze argillose supplementari. Tecniche che hanno per molti decenni segnato le produzioni ceramiche italiane e che oggi possono essere interpretate con una nuova visione più attuale e potenzialmente produttiva.
Manufatti: Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.
Titolo conseguito con la partecipazione al corso: Attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo
PROGRAMMA
INTRODUZIONE TECNICA e STORICA
- Le produzioni ceramiche che hanno segnato il dopoguerra e i commerci della seconda parte del XX secolo
- Problematiche del ciclo produttivo inerenti le attività del corso
TECNOLOGIA
- Le tecniche più adeguate per la decorazione su manufatti a crudo: potenzialità e problematiche
- Realizzazione dell’ingobbio (engobe) e applicazione sul manufatto
- Nuove prospettive decorative e utilizzo di nuove tecnologie: incisione laser, stampa 3D ceramica ecc.
PRATICA
- Esercitazioni su manufatti crudi con la tecnica del graffito o sgraffio
- Esercitazioni su manufatti crudi con la tecnica della scalfitura
- Esercitazioni su manufatti crudi con la tecnica dell’aggiunta di materiale argilloso
- Esercitazioni su manufatti crudi con altre tecniche e con l’uso di macchine e controllo informatico
- Cottura dei manufatti