VUOI ISCRIVERTI?
Finalità del corso: Questo corso è considerato di livello avanzato, ma può essere frequentato anche da chi ha una sufficiente conoscenza della tecnica ceramica, ha già un po’ di esperienza o ha già frequentato altri corsi. Il programma approfondisce le tecniche del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale relative ai rivestimenti, ovvero ai sistemi e ai prodotti necessari per applicare decorazioni e rifinire le superfici ceramiche. Tra queste anche le tecniche inerenti il terzo fuoco e i lustri metallici.
Cosa si impara: L’allievo sperimenta e approfondisce una parte del processo ceramico essenziale nella produzione, in modo da potersi muovere agilmente nelle specificità delle tecniche di rivestimento più avanzate. Un tassello importantissimo della professione di ceramista.
Manufatti: Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro l termine del corso.
Titolo conseguito con la partecipazione al corso: Attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO e TECNOLOGIA CERAMICA (8 ore circa)
- Introduzione al corso: spiegazione programma e calendario
- Laboratori e sicurezza, analisi attrezzature e macchine (torni, impastatrici, forni, impianto ricircolo acque…)
- Gestione postazione di lavoro
- Gestione rifiuti e smaltimenti speciali
- Introduzione alla ceramica: breve storia della ceramica dal neolitico a oggi e usi della ceramica e ceramici avanzati, con particolare riferimento ai sistemi di rivestimento nella storia
- Eventuali visite guidate a laboratori di produzione di rivestimenti ceramici (*se compatibile con le norme e la situazione contingente covid-19)
- Impasti: ceramiche a pasta porosa, ceramiche a pasta compatta ad assorbimento zero e loro relazioni con i rivestimenti ceramici
- TECNOLOGIA pratica: come sono i rivestimenti ceramici, come si producono a livello industriale e a livello artigianale, colori, vetrine, smalti e lustri, coloranti
- TECNOLOGIA pratica: la cottura dei manufatti in relazione alle tipologie di rivestimento
- Cottura 1° fuoco: rivestimenti da primo fuoco e temperature di esercizio
- Cottura 2° fuoco: rivestimenti da secondo fuoco e temperature di esercizio
- Cottura 3° fuoco: lustri e metalli preziosi e temperature di esercizio
RIVESTIMENTI (20 ore circa)
- Introduzione ai rivestimenti e loro applicazioni standard e avanzate
- Preparazione di smalti e vetrine e loro gestione nel processo produttivo ceramico
- Esercitazione pratica di produzione di rivestimenti, smalti, vetrine, colori (visita guidata a laboratorio specializzato artigianale per la produzione di rivestimenti SmartColor)*
- Rivestimenti: sostanze e componenti essenziali e loro gestione
- Visita guidata ai laboratori di produzione industriale di rivestimenti (Colorobbia)*
- Differenze sostanziali nei rivestimenti: cristalline e colori sottocristallina, smalti e colori soprasmalto, apiombici, smalti alta temperatura, lucidi e matt-opachi, craquelé ecc.
- Sostanze e componenti essenziali e loro gestione
- Esercitazione pratica di applicazione e gestione dei rivestimenti
- Esercitazione pratica di applicazione del rivestimento (smalto, vetrina) sul biscotto per immersione e spruzzatura con aerografo: differenze in relazione alla tipologia di rivestimento
- Esercitazioni di cottura con lustri e oro
LUSTRI E TERZO FUOCO (12 ore circa)
- Introduzione alle sostanze da terzo fuoco: colori e rivestimenti
- Differenze tra sostanze a bassa ed alta temperatura
- Lustri metallici e loro applicazione ed uso
- Oro e materiali preziosi: applicazione ed uso
- Esercitazioni pratiche
- Esercitazioni di cottura con lustri e oro
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?