VUOI ISCRIVERTI?
Finalità del corso: Il corso permette di approfondire le tecniche di base per effettuare il restauro ceramico di oggetti non integri secondo le tecniche filologiche più attuali.
Cosa si impara: L’allievo impara le tecniche necessarie al ripristino formale e le basi del restauro decorativo di oggetti ceramici in terracotta e verniciati con vetrine e smalti. Il corso prevede una prima parte dedicata al reintegro formale con incollaggi e sostanze di reintegro ed una seconda parte dedicata al reintegro decorativo.
Manufatti: Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.
Titolo conseguito con la partecipazione al corso: Attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo
*Tutti i materiali e gli oggetti necessari allo svolgimento pratico delle lezioni sono forniti dalla scuola e compresi nel prezzo.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO e TECNOLOGIA CERAMICA (2 ore circa)
- Introduzione al corso: spiegazione programma e calendario
- Laboratori e sicurezza, analisi attrezzature e macchine
- Gestione postazione di lavoro
- Gestione rifiuti e smaltimenti speciali
- Introduzione alla storia del restauro ceramico e archeologico
- Conoscenza delle attrezzature e delle sostanze usate per il restauro
TECNICA del RESTAURO CERAMICO FORMALE (26 ore circa)
-
- Differenze di intervento su materiali ceramici diversi (terracotta, smaltato-verniciato, porcellana ecc.)
- Materiali, sostanze e attrezzature necessarie e utilizzabili
- Tecniche di pulitura e di primo consolidamento
- Ricostruzione e incollaggio dell’oggetto ceramico
- Tecniche di reversibilità dell’incollaggio e specifico uso
- Tecniche di pulitura dell’oggetto dopo i primi incollaggi
- Assemblaggio finale dell’oggetto
- Integranti per le parti o sezioni mancanti dell’oggetto
- Integrazione e stuccatura nelle parti mancanti
TECNICA del RESTAURO CERAMICO DECORATIVO (12 ore circa)
- Analisi storia essenziale dell’integrazione pittorica
- Materiali e attrezzature utilizzabili
- Tecniche di integrazione pittorica: “rigatino” e integrazione pittorica classica
- Stesura del colore di fondo
- Ricostruzione del decoro e successivo ritocco
- Finiture e eventuali lucidature superficiali