VUOI ISCRIVERTI?
Finalità del corso: Il corso permette all’allievo di confrontarsi con tutte le principali produzioni di scultura rinascimentale italiana per approfondirne le tecniche di realizzazione sperimentandole direttamente. Il Rinascimento è stato lo spartiacque artistico e tecnico che ha portato l’arte in ceramica a livelli di grandezza assoluta sostituendo spesso le costose opere in marmo con preziosi modellati ceramici, prima in terracotta (Donatello, Niccolò Dell’Arca ecc.) e poi in maiolica (Luca Della Robbia e successori).
Cosa si impara: L’allievo apprende le basi di tutto il processo produttivo per la realizzazione di opere scultoree in ceramica seguendo, fin dove possibile, le tecniche specifiche delle botteghe rinascimentali. Dalla modellazione a tutto tondo e in basso e alto rilievo, alle tecniche di calcatura e formatura necessarie alla produzione, fino alle sofisticate tecniche, spesso ancora non completamente “conosciute” nelle formule originali, di rivestimento ceramico e decorazione, sia con tecniche di finitura a freddo che con le nobili tecniche usate dai Della Robbia.
Tipo di esperienza: In questo corso l’allievo si confronta con la modellazione in argilla in basso e alto rilievo scoprendo le tecniche per la realizzazione di sculture con particolare attenzione alle tipologie di impasto argilloso, alle tecniche di modellazione e formatura, alle problematiche della realizzazione di manufatti con spessori importanti e alle criticità e ai difetti che ne possono derivare fino a sperimentare l’applicazione dei rivestimenti, ossia le tecniche di colorazione delle opere come quelle rinascimentali.
Nel corso è prevista anche una sezione di tecnologia -teorica ed applicata – necessaria alla realizzazione del manufatto:
- analisi degli impasti da utilizzare e le loro differenze
- conoscenza dei rivestimenti e dei sistemi di applicazione
- cottura e problematiche che gli oggetti scultorei possono riscontrare durante tutte le fasi di fabbricazione.
Il corso prevede che l’allievo effettui l’esperienza completa della fabbricazione del manufatto.
Manufatti: I manufatti realizzati dagli allievi verranno consegnati loro al termine del corso, nei limiti delle realizzazioni completate e ultimate.
Titolo conseguito con la partecipazione al corso: Attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo
N.B. Il corso prevede uno stacco di circa un mese nella programmazione per consentire la possibilità di essicazione e cottura dei manufatti realizzati dagli allievi e poterli di conseguenza ultimare.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO e TECNOLOGIA CERAMICA (12 ore circa)
- Introduzione al corso: spiegazione programma e calendario
- Laboratori e sicurezza, analisi attrezzature e macchine (torni, impastatrici, forni, impianto ricircolo acque…)
- Gestione postazioni di lavoro
- Gestione rifiuti e smaltimenti speciali
- Introduzione alla ceramica scultorea rinascimentale: breve storia della ceramica dal neolitico a oggi con particolare riferimento alla scultura ceramica e al Rinascimento italiano
- Le esperienze e le tecniche usate nel Rinascimento per le produzioni scultoree ceramiche con particolare riferimento a Donatello e Luca Della Robbia
- Impasti: ceramiche a pasta porosa, ceramiche a pasta compatta e ad assorbimento zero, impasti adeguati alla produzione scultorea
- TECNOLOGIA pratica: come sono i rivestimenti ceramici, come si producono a livello industriale e a livello artigianale, colori, vetrine, smalti, lustri, coloranti
- TECNOLOGIA pratica: cottura dei manufatti
-
- Cottura 1° fuoco: tecniche di impilaggio e temperature di esercizio
- Cottura 2° fuoco: tecniche di impilaggio e temperature d’esercizio
- Cottura 3° fuoco: introduzione ai lustri
- Difettologia: problematiche nell’essiccazione, nel rivestimento e nella cottura dei manufatti con particolare riferimento alle sculture ceramiche
PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE e CALCATURA (60 ore circa)
- Prove pratiche di modellazione manuale e plastica per confrontarsi con la malleabilità degli impasti
- Esercitazione di disegno 2D per la progettazione essenziale dei prodotti scultorei da realizzare
- Esercitazione pratica di modellazione manuale in basso e alto rilievo con l’aiuto di modelli classici in gesso o disegni/foto preparatori: realizzazione di manufatti scultorei (analisi delle criticità di modellazione, essicazione, calcatura ecc.)
- Esperienza pratica di calcatura in stampi in gesso di oggetti in basso e alto rilievo, in stampi con e senza tasselli: problemi di sottosquadro e relative soluzioni
FORMATURA in GESSO (28 ore circa)
- Introduzione alla formatura per la produzione di stampi in gesso per oggetti scultorei
- Introduzione alle attrezzature e le sostanze necessarie per la formatura
- Esercitazioni pratiche per la produzione di stampi ad una valva e due valve in gesso, con e senza tasselli
- Esercitazioni pratiche per la produzione di stampi in gesso
PREPARAZIONE ALL’ESSICAZIONE e FINITURA MANUFATTI FRESCHI (20 ore circa)
- Analisi della modellazione eseguita e delle criticità di esecuzione
- Problematiche e gestione dell’essicazione dei manufatti eseguiti
- Introduzione agli ingobbi e loro possibilità di utilizzo
- Introduzione alle attrezzature necessarie per le decorazioni su crudo
- Esercitazioni pratiche di applicazione dell’ingobbio
- Esercitazioni pratiche di graffitura e scalfitura su manufatti crudi e rifinitura delle opere eseguite
- Preparazione alla cottura e cottura dei manufatti in primo fuoco
DECORAZIONE su COTTO (40 ore circa – Ultima fase del corso)
- Introduzione alle attrezzature
- Introduzione alla preparazione di smalti e vetrine e loro gestione con particolare riferimento all’uso rinascimentale
- Esercitazione pratica di decorazione su terraglia e su biscotto smaltato, a mano libera e con spolvero, per conoscere le possibilità di applicazione sulla scultura ceramica
- Esercitazione pratica di applicazione del rivestimento (smalto, vetrina) sul biscotto per immersione, spruzzatura con aerografo, a pennello
- Preparazione dei manufatti per la finitura e decorazione a freddo: finitura rinascimentale delle opere tramite preparazione a gesso o diretta sulla terracotta come nella tecnica dei grandi scultori (Donatello, Dell’Arca ecc.)
- Preparazione dei manufatti per la finitura e decorazione tramite smalto: decorazione rinascimentale delle opere tramite applicazione di smalto ceramico come nella tecnica di Luca Della Robbia e successiva cottura in secondo fuoco
- Specificità della tecnica di produzione dei Della Robbia: analisi approfondita e sostanze attuali per la produzione
- Cottura in secondo fuoco dei manufatti smaltati
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?