Corso P5 – FOGGIATURA A TORNIO

CATEGORIA : TORNIO

FREQUENZA

sabato e domenica

dalle 8:30 alle 17:30

PARTENZA E CONCLUSIONE

28 – 29 settembre 2024

5 – 6 ottobre 2024

costo

390 euro

compreso iva

Finalità del corso: Il corso introduce ad una delle fasi principali del processo produttivo della ceramica artistica e artigianale: la foggiatura a tornio.

Le ore a disposizione permettono di effettuare una breve esperienza creativa per consentire all’allievo di approcciarsi alla tecnica ceramica e di comprenderne la complessità e le potenzialità creative ed espressive.

Cosa si impara: L’allievo si confronta con la foggiatura a tornio e le potenzialità creative di questa materia. Occorre però evidenziare che l’apprendimento della tecnica di foggiatura al tornio è lunga e complessa e richiede molto allenamento e dedizione. Il corso non consente, proprio per la brevissima durata, di raggiungere traguardi di livello professionale, ma permette all’allievo di imparare le basi tecniche necessarie ad avviarsi ad un percorso formativo più approfondito.

Manufatti: Tutti i manufatti realizzati dagli allievi sono di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.

Titolo conseguito con la partecipazione al corso: Attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo

 

PROGRAMMA

TECNOLOGIA CERAMICA

  1. Impasti e argille
    • terminologia;
    • specifiche tecniche e differenze tra impasti (impasto da maiolica, impasto da fiamma, impasto refrattario, impasto terraglia, impasti per alte temperature)
    • Principali prodotti del settore ceramico artigianale e artistico (terracotta, maiolica invetriata…)
  2. Difettologia
    • Gestione del prodotto crudo e sua essiccazione
    • Analisi delle problematiche dell’essiccazione e della cottura degli oggetti
    • Analisi delle problematiche inerenti la foggiatura al tornio e le successive fasi di applicazione dei rivestimenti (applicazione ingobbi, smalti e vetrine)

TEORIA

  1. Gestione del laboratorio
    • Sistemi di organizzazione e gestione di impianti di sicurezza per laboratori ceramici
    • Gestione dei rifiuti speciali e smaltimento liquami

PRATICA

  1. Attrezzature
    • Conoscenza delle attrezzature principali per la foggiatura a tornio (impastatrice, degassatrice, tornio elettrico a frizione meccanica, tornio elettronico, tornio antico a ruota)
    • Strumenti e attrezzi per la foggiatura: stecca, rifinitori, spugna, acqua
  2. Lezioni pratiche
    • Preparazione delle attrezzature per la foggiatura sul tornio
    • Preparazione dell’impasto di argilla con impastatrice e degassatrice
    • Centratura dell’argilla sul tornio
    • Sfondatura della scodella (prima fase per la creazione dell’oggetto)
    • Innalzamento pareti e cilindro
    • Formazione definitiva dell’oggetto
    • Gestione e pulizia della postazione di lavoro

per iscriversi

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

    Nome *

    Cognome *

    La tua email *

    Telefono *

    Messaggio *